Home  Paese

 

 

 

 

Gesù consegna le chiavi a Pietro, di Giovanni Battista Caliari (Verona 1802 – 1850)

foto: Don Davide Adami

 

 

Scheda Artistica - Dott. Roberta Patrizia Alloro

 

 

Questo grande quadro in stile rinascimentale è uno dei tredici creati dal veronese Giovanni Battista Caliari per la parrocchiale di Marcellise, ma è l’unico fra loro a riportarne la firma: nel cartiglio affisso alla pietra sulla quale è seduto Gesù, infatti, si può leggere GIO. BAT. CALIARI / VER(ONESE) DIP(INSE) 1834.

 

Posizionata sulla sinistra del presbiterio, la tela rappresenta un momento della vita di Gesù non particolarmente frequentato dall’iconografia sacra, almeno confrontandolo con altri quali la Natività, la Crocifissione, l’Ultima Cena; ma anche in questo caso non mancano esemplari pittorici straordinari; basti citare Gesù Cristo consegna le chiavi a Pietro affrescata dal Perugino nella Cappella Sistina del Vaticano oppure quella di Guido Reni conservata al Museo del Louvre a Parigi. La scena trae origine dalle parole di Matteo (Mt 16, 13-20): […] Poi Gesù, giunto dalle parti di Cesarea di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente chi dice mai che sia il Figlio dell'uomo?». Ed essi risposero: «Alcuni, Giovanni Battista, altri Elia, altri Geremia, o uno dei profeti». Egli disse loro: «E voi, chi dite che io sia?». E Simon Pietro, rispondendo, disse: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù gli replicò: «Tu sei beato, o Simone, figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l’hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli.  Ed io altresì ti dico, che tu sei Pietro, e sopra questa roccia io edificherò la mia chiesa e le porte dell'inferno non la potranno vincere. Ed io ti darò le chiavi del regno dei cieli; tutto ciò che avrai legato sulla terra, sarà legato nei cieli, e tutto ciò che avrai sciolto sulla terra sarà sciolto nei cieli». Allora egli ordinò ai suoi discepoli di non dire ad alcuno che egli era Gesù, il Cristo […].

 

Giovanni Battista Caliari ha pensato di collocare la scena sulla verde riva di un lago, a cui assistono tutti gli apostoli, divisi in due gruppi: uno sulla sinistra, composto da quattro persone alle spalle del Signore, l’altro sulla destra, a fianco di san Pietro, formato dagli altri sette discepoli. Questi ascoltano le parole del loro Maestro con molta attenzione e in diversi atteggiamenti: chi si accarezza la barba, chi appoggia la mano sulla schiena del compagno o l’allunga per toccarlo. Il Redentore, in veste scarlatta e mantello blu, è seduto su una pietra squadrata e consegna all’apostolo con la mano destra le chiavi del Regno dei Cieli, simbolo della sovranità e quindi del conferimento dei poteri al suo primo vicario in terra, mentre l’altra indica l’orizzonte. Pietro, inginocchiato davanti a Cristo, è il vero trait d’union fra i due crocchi di uomini. Dietro di lui si erge un albero la cui centralità e importanza richiama quello visibile nella copia del Miracolo del piede di Tiziano, eseguita dal Caliari sempre per questa chiesa. Alle spalle dei personaggi in primo piano si intravede un’insenatura su cui domina una catena montuosa che si staglia contro un cielo azzurro, coperto qua e là da bianche nuvole. Caratterizza questa grande pala la tavolozza dai colori accessi utilizzata dal pittore, specialmente per le vesti di Gesù, Pietro, Giovanni Evangelista e del discepolo sull’estrema sinistra. 

 

Della figura storica di san Pietro poco sappiamo al di là dei dati forniti dai testi biblici. Dopo la morte di Gesú subí il carcere e, miracolosamente liberato, lasciò Gerusalemme, dove aveva subito la persecuzione di Erode Antipa. Intraprese vari viaggi e nell’anno 42 d. C., dopo essere stato ad Antiochia, giunse a Roma di cui fu Papa per venticinque anni. Fu tra le vittime della persecuzione neroniana, scoppiata dopo l'incendio dell'Urbe nel 64. Secondo gli studi piú recenti, nel 67 fu crocifisso sul colle Vaticano nel circo Neroniano. Una tradizione antichissima, risalente forse allo storico cristiano Origene,  vuole che fosse inchiodato alla croce con la testa in giú. Il corpo di Pietro si venera ancor oggi, sotto la Basilica Vaticana, nella tomba in cui fu deposto dopo il martirio.

 

La parrocchiale di Marcellise è intitolata alla Cattedra di San Pietro e tutto il presbiterio dell’edificio è decorato e abbellito con opere d’arte realizzate in suo onore. Di fronte alla grande tela, di cui abbiamo trattato in questa scheda, è visibile l’altro grande quadro di Giovanni Battista Caliari, Gesù cammina sulle acque, in cui viene raffigurato il salvataggio di Pietro da parte di Cristo, vero e proprio pendant  della consegna delle chiavi. Nella nicchia centrale sopra il coro è stata posta, dopo la costruzione della nuova chiesa (1819 – 1825), una statua di legno dipinto del patrono benedicente seduto in cattedra (vedi articolo di Roberto Alloro nel Numero 219 - Qui San Martino – Anno XXX - febbraio 2007), che sostituì la pala d’altare seicentesca di Alessandro Marchesini, raffigurante San Pietro in cattedra rapito nella visione dello Spirito Santo, spostata e ora visibile sulla parete sinistra dell’altare del Rosario. Anche la scritta in oro che corre lungo la fascia di innesto fra le pareti del presbiterio e il catino è dedicata a Pietro e conferma la devozione e la volontà della committenza di dedicare la zona più sacra della chiesa al primo vicario di Cristo sulla terra.

                  

  Pagina precedente