Preghiere
popolari, Cante, Filastrocche, Tiritere.
di Piero Piazzola
Foto: A. Scolari 2004
Uno dei più famosi studiosi di usanze e tradizioni, U. Foschi, a proposito di certe “preghiere cosiddette popolari”, che si ritrovano spesso storpiate o pronunciate in modo non esatto, scrive che « … I contadini, lontano dall’avere una qualche dimestichezza col latino, imparavano le preghiere così come potevano, dando loro spesso un significato lontano dall’originale. Per molti di loro le formule latine erano misteriose, magiche e tali dovevano rimanere, come dire incomprensibili…».
Più avanti afferma ancora che, in un determinato tempo, i vescovi, notevolmente preoccupati di questo andazzo, probabilmente hanno « … consigliato i parroci a far imparare ai fedeli delle semplicissime preghiere in dialetto, facili, che non presentassero deformazioni …». In certo qual modo era come mettere a contatto le preghiere del culto con la mentalità della gente semplice e digiuna di lettere.
Le preghiere “popolari” che seguono, sono distillate da una raccolta molto più ampia; abbiamo scelto quelle più significative e sintomatiche, che si recitavano nelle stalle durante i cosiddetti “filò” di un tempo, oppure nelle case dopo cena oppure al momento di portare a letto i bambini. Molto spesso esse costituivano poco più che degli esercizi di memoria veri e propri. E si tramandavano, con qualche piccola differenza di contenuto, da una montagna all’altra, da un paese all’altro; tante si sono inserite persino nel bagaglio delle consuetudini delle famiglie che migrarono in altri stati.
Un mio lontano parente che vive in Brasile mi raccontava che laggiù, loro, fino a qualche decennio fa, recitavano il Rosario tutte le sere e le preghiere si erano conservate tali e quali le recitavano in Italia la sera, con gli stessi ... strafalcioni.
Un altro noto studioso di folklore veronese, Dino Coltro, a proposito di
filastrocche, filastrocche, nenie, ninnenanne, afferma che si tratta, in un
certo qual senso, di “Poesia cantata”. La “canta”, cioè, diventa
poesia.
Le filastrocche, le
tiritere, le ninnenanne usate dalle mamme o dalle nonne in varie occasioni della
giornata del bambino, si trasformavano in “litanie” educative. Quelle che
citiamo qui di seguito, se ben si esaminano e se ben si considerano, sono delle
vere piccole “lezioni” di vita, saperi di buona condotta, un galateo ...
religioso-sentimentale.
La madonna. Scultura in legno "Bepi Falezza"
Preghiere.
Vao in leto
con l’Angelo sul pèto,
l’angelo magiore,
Cristo Salvatore,
l’Angelo bianco,
lo Spirito Santo.
Ana e Susana
ci gh’è che me ciama?
Me ciama
Maria Madalena,
che porta tanta pena
per il nostro Signor.
Nostro Signore
I lo g’à batuo e strabatùo,
con i ciodi i lo g’à inciodà
con la lancia i lo g’à passà.
Ci la sa e ci la dirà,
in paradiso i andarà.
(R.Guidese, Campofontana)
All’Angelo
custode
Vao in leto /
con l’angelo sul peto /
con l’angelo magiore /
con Cristo Salvatore, /
con l’angelo bianco /
e lo Spirito Santo. /
Ana, Susana, /
ci gh’è che ciama?
Gh’è Maria Madalena /
che porta tanta pena /
par el nostro Signore, /
batuo e strabatuo; /
co in ciodi i lo gà inciodà, /
con’ la lancia trapassà; /
ci la sa e ci la dirà /
in paradiso i la savarà.
Ave Maria
Ave Maria picinina /
levarem domatina, /
col bel dì e col bel fare/
narémo a la caséta/
a tor l’aqua benedetta, /
a lavarse i oci e el viso /
par andar in paradiso./
In paradiso ghe va la bona gente /
e ci ghe va ghe sta par sempre.
Ave
Maria
Ave Maria picenina, /
fa che levémo dimatina /
e col dire e col fare /
andremo a digiunare; /
a digiunar e far penéta /
tolémo l’aqua benedéta /
par lavarse man e facéta /
e par יnar in paradiso. /
El paradiso l’è ‘na gran bela cosa; /
ci ghe va el se riposa; /
in
casa del diàgolo
ghe
va la cativa gente /
e ci ghe va, ghe sta par sempre. /
Ame.
A
Gesù
Mi in leto me ne vo /
ma del levare mi non so; /
se ben Signore vu lo savì /
bona grassia me darì: /
trì del pié, quatro del cao /
el Signor in meso /
ghe diseva che dormisse /
e che paura non gavésse, /
né del morto né del vivo /
né del falso e del nemigo.
A
Gesù
O Gesù, toséto soave, /
del me cor te do le ciave; /
vèrzi e sera a to piassére: /
fa’ de mi el ben volere.
La
preghiera de Togno
Signore,
Vu savì /
che mi son Togno /
che de Vu gò bisogno /
in de sto mondo chi /
e anca de che l’altro; /
mi Signore non’ ve digo altro.
In leto me ne vo, /
ma de alsarme no’ lo so; /
vu Signore che lo savì, /
bona grassia me farì, /
de giorno e de note /
fin in pónto de morte /
e ala morte /
raccomando /
a Vu, Signore, /
l’anima mia.
La vecchia. Scultura in legno "Bepi Falezza"
Preghiere
"storpiate".
Ave
Maria
Ave Maria, /
su
par la pria /
dó par i strodi /
ora pro nobi …
Ave
Maria
Ave
Maria,
ména
teco,
santi
mèro,
mena
futo,
venti
mèro.
Santa
mia,
mena
diei,
mora
mora,
mori,
ame.
Padre
nostro
Padre nostro che sei nei cièi, /
daghe al pan ai to fradei, /
ma no’ dàrghene a to nona, /
che l’è ‘na budaróna, /
e l’è ‘na bruta dona. /
La magna pomi coti, /
la vansa i mosegòti /
la li mete soto al tabar /
se delibera no’ samar.
Ame
Padre nostro
Padre nostro picenin; /
da la guera tri fantìn /
tri fantin da batezare /
tre corone su l’altare; /
erba bona da far nar ia /
che san Piero la fugia. /
Cossa fèto lì San Piero, /
sensa amici e né parenti? /
Mi ghe n’ò piassè de ti../
La Madona l’è me mama, /
san Giuseppe me opà /
i angeleti i me fradei. /
Andaremo intorno al mondo, /
a trovar la colombina /
che sera, matina
e sol medodì /
la cantarà par ti /
ma mi a l’inferno no’ me tocarà pì.
Gloria
Gloria i pali, ai fili e a le strope /
par
salvar le vigne nostre. /
Aqua, solfaro e verderame /
per onia secula seculoro ame.
Rechie
meterna
Rechie metèrna /
su par Baderna /
do par Campégno /
rechie de legno.
Rechie
meterna
Rechie metèrna /
dona sta ferma, /
va zo par quel buso /
e no’ sta pì tornar suso.
Gesù bambino. Scultura in legno. "Bepi Falezza"
Per
un bambino.
Tutù tutù musséta
Tutù
tutù musséta
la
mama la va a messa
el
pupà l’è andà nei campi,
con
tri cavai bianchi
bainca
la sela
Batista
mortadèla
i
oci iè du s-ciòpi
le
recie iè do trombete
i
va via strombetando
finché
i trova na vecéta
i
ghe dà na bela baréta
piena
de momoni.
Tù-tù
musséta
la
mama la va a messa
la
crompa i fighi sechi
par
i so buteleti
i
buteleti non i le vole
la
che crompa la caramele
ma
no’ i vol gnanca quele..
Tu-tu
musséta
la
mama l’è nà a messa
il
papà l’è nà nei campi
el
butin el pianse
el
vol le pape
pape
no’ ghe n’è
te
te te te.
Mama e pupà
Mama
e pupà
compreme
on bel s-ciopéto
che
voi nare in Francia
a
copar quel’useleto
che
tuta note el canta
che
non posso mai dormir
lo
meto in cuna
el
patise la luna
lo
meto in leto
el
patisse el difeto
lo
meto nel bocalin
el
fa la caca e anca el pissin.
Recéta bela
Recéta
bela, so sorella
océto
belo, so fradelo
questa
l’è la piassa
questa
l’è la porta
questo
el campanelo:
din
din din delo.
Manina bela
Manina
bela
fata
a pianela
‘ndo
sito stà
dala
mama e dal pupà
cossa
t’ai dato
pan
e late
gate, gate, gate.
Piove e piovesina
Piove
e piovesina
la
gata la va in cusina
la
rompe le scudele
quele
piassè bele
la
va soto el leto
la
cata un confeto
el
confeto l’è duro
la
bate sul muro
el
muro l’è roto
la
casca nel posso
el
posso l’è pien de aqua
la
gatina la va soto acqua.
(Raccolte
da varie fonti)
Bambini che giocano. Scultura in legno. "Bepi Falezza"
Giochi.
Din…Don
Din, don,
le
campane de Bovolon
tuta note le sonava
pane e vin le guadagnava.
‘Na
cosséta de capon
par mandarla a S. Simon.
San Simon no ‘l ghe g’era
l’era andà a la fiera
a comprar ‘na poléra,
con tre cavale bianche,
bianca la sela,
bianco el selìn:
viva viva el polerin.
(Ida Bortolottto)
Din
don
Din don campanon,
quatro vècie sul balcon,
una che bala, una che taja,
una che fa capei de paia,
una che fa cortei d’argento,
par taiàr la testa al vento.
( Laura Novarin)
Din
don
Din don campanon,
le campane de Bovolon,
tuta note le sonava,
pan e vin le guadagnava
meso litro de quel bon
din don le campane di Bovolon.
Bogón,
bogonèla
Bogón, bogonèla,
tira fora i corni
se no te meto
in
padella.
Piero
se volta
Gh’era ‘na volta
Piero se volta,
casca la pipa,
Piero se indrissa.
Salto
Biralto
Salto Biralto
me rompo el basto
me rompo el viso
salto la busa
nel Paradiso.
El
copava le sigale
Gh’era ‘na volta un om
che girava intorno al dom
con la s-ciopéta a spale
el copava le sigale.
Soto
el ponte
Soto el ponte de Verona
gh’è ‘na vecia scorezona
che la pelava le patate
e la mostrava le culate.
Din
don
Din don campanon
da Peschiera e da Sirmion
da Sirmion a Rivoltela,
i g’à copà ‘na polastrela,
tanta gente i g’à invità
e poca parte gh’è tocà.
Din
don dela
Din don dela,
s’à maridà Brighella
el g’à tolto ‘na vecéta
con tri campi e ‘na caseta
on
tamburin de carta
la vecia l’è morta in barca,
la gira pa la cità
polenta e bacalà.
Gò fame
magna
corame
el
corame l’è duro
alora
magna muro
el
muro l’è forte
alora
magna la morte
la morte la spussa
ma ti màgnela tuta
Le
conte.
Ai,
barabai,
barabum, ci, ci,
ciunga lì, ciunga lè,
questa pina e questa fura.
Am tiche tam,
se
ve,
copenè a le rache
bune tache bis.
Pin piripeta nusa
Pin piripeta pan.
Ale,
bais, trais,
concan
trais,
le
canute:
un, due tre.
Unci
Unci
donci
trinci
quaraquarinci
merimerinci
un
fran
ges.
(A.S. San Martino)
San Giuseppe. Scultura in legno. "Bepi Falezza"
Indovinelli.
LA NÈSPOLA
Vao
su par un trodéto,
cato
un vecéto,
ghe
pélo la barba
che ciucio el culeto.
(Versione
diversa)
Vao
su par un trodéto,
cato
un vecéto,
con
la pele me vestisso
con
la carne me impienisso.
Con
la recia drita
me
fago ‘na trombéta,
con
quela sanca
me
fago ‘na balansa.
Vago
al de là dei mari
E
taco a trombetare;
passa
on prete santo
‘l
me dà on panéto bianco;
passa
‘na vècia seria
e
la me lo roba mezo via;
passa
un vecio soto
che
me porta via el rosegòto.
DURATA
Tri
ani ‘na sésa,
tre
sése un can,
tri
cani un caval,
tri
cavai un omo,
tri
omeni un corvo,
tri
corvi ‘n cervo,
tri
cervi ‘n mondo.
Ragazza. Scultura in legno. "Bepi Falezza"
Storielle.
Vao
su par on trodéto, e cato ‘na vecéta
che
la me porta via la me bareta.
Vecéta,
dame indrio la me baréta.
No,
no’ te dò finché no’ te me porti el late.
Alora
vao da la vaca.
Vaca,
dame el late che lo porto a la vecéta
che
la me dà indrìo la me baréta.l
No,
fin che no’ te porti l’erba.
Alora
vao nel prà.
Prà,
dame l’erba che ghe la porto
a
la vaca,che la me dà el late,
che
ghe lo porto a la vecéta,
che la me dà indrìo la me baréta.
No,
fin che no’ te me dè el luame.
Alora
vao dal porco.
Porco,
dame el luame,
che
ghe lo porto al prà
che
el me dà l’erba,
che
ghe la porto a la vaca
che
la me dà el late,
che
ghe lo porto a la vecéta
che
la me dà indrio la me baréta.
No,
finche non te me dè le giande.
Alora
vao dal giandàro.
Giandàro,
dame le giande
che
ghe le porto al porco,
che
el me dà el luame
che
ghe lo porto al prà,
che
el me dà l’erba
che
ghe la porto a la vaca,
che
la me dà el late
che
ghe lo porto a la vecéta
che
la me da indrìo la me baréta.
No,
fin che non te me dè el vento,
Alora
vao de là de Trento,
me
impienisso le scarsèle de vento
e
ghe lo porto al giandàro
che
el me dà le giande,
e
ghe le porto al porco
che
el me fa el luame,
che
ghe lo porto al prà
che
el me fa l’erba,
ghe
la porto a la vaca,
che
la me fa el late
che
ghe lo porto a la vecéta
che
la me dà infurio la me baréta,
“
piena de merda séca “.
(Raccolta a Sprea da Clementina Presa)
La
veceta Bufeta
’Na volta ghe s’era
‘na veceta Bufeta
dal finfi merléta,
la gavea tre puti
dai finfi merluti
i gìà ciapà ‘na quaia
dal finfi merlaia.
O veceta Bufeta,
dal finfi merleta,
me cosìo ‘sta quaia
dal finfi merlaia?
Sì, bei puti,
dai finfi merluti.
Ma finché le ’na tore
el cortelo bufelo
dal finfi merlelo,
salta su el gato bufeto,
dal finfi merleto,
porta via la quaia bufaia
dal finfi merlaia.
Riva lu: - Puti, bei puti,
dal finfi merlati:
Me gavìo coto la quaia
dal finfi merlaia?
O puti, bei puti
dal finfi merluti,
fin che son ‘na tore
el cortelo bufelo,
dal finfi merlelo,
salta su el gato bufaio
dal finfi merlaio
e porta via la quaia bufaia
dal finfi merlaia.
O bela veceta
dal finfi merleta,
bisognaria che ve ciapassimo
par
el copatin
bufatin
dal finfi merlin,
e vi tirassimo su par el camin.
(Natalina Guzzon)
LE
SIGNORINE DE MONTEFORTE
Le
signorine de Monteforte
no’
le se dà miga el rosséto
parché
i è rosse istesso
par
causa del vin bon.
Le pecore. Scultura in legno.
"Bepi Falezza"
Tiritere.
Un
cuciarin d’argento
che
vale cinquecento
cinquecento
e quaranta
e
intanto el galo canta
canta la galina
Maria
e Giuseppina
le
va ala finestra
con
tri colori in testa
bomba
e rimbomba
la
gata la se sconda
le
vece le rampega
e
tute le se nega
le
tasta l’insalata
le
dise che l’è mata
le
tasta el capón
e
le dise che l’è bon
bon,
ma bon, ma bon.
Canta
el galo, canta la galina,
la
mata de me cusina
che la sta a la finestra
con
tre corone in testa.
Bomba,
rimbomba,
la
barca se sfonda,
el
capello l’è de paia
e
la … l’è ‘na canaia.
(Cavaggioni Everardo)
La
doneta semena ‘l gran
Volta
la carta se vede el vilan.
El
vilan che sapa la tera,
volta
la carta se vede la guera.
La
guera con çento soldati,
volta
la carta se vede i malati.
I
malati con tanti dolori,
volta
la carta se vede i dotori.
I
dotori che fa le ricete,
volta
la carta se vede le vecéte.
La
vecéte che va par la via,
volta
la carta se vede Lucia.
Lucia
che sta filando el lin,
volta
la carta se vede un bambin.
El
bambin che zuga a la bala,
volta
la carta se vede ‘na farfalla.
La
farfala che vola sui fiori,
volta
la carta se vede i siori.
I
siori che va a brasséto,
volta
la carta se vede un galéto.
El
galéto che fa chichirichì,
volta
la carta che l’è bela e finì.
A
la una el can laora,
a
le do el mete zo,
a
le tre el fa el café,
a
le quatro el se veste da mato,
a
le sincoe salta le sginse,
a
le sié el pissa in pié,
a
le sete el se veste da prete,
a
le oto el ghe ne beve on goto,
a
le nove el magna le nose,
a
le diese magna le sarese,
a
le ondese l’è in angonìa,
a
le dodese ‘l dialo se lo porta via.
(Bolla Adina)
Varie.
AUGURI
DE FINE ANO
Bon
dì, bon ano,
bon
capodano,
le
bone feste,
le
bone minestre,
‘na
roca de cana,
la
patrona staga sana.
A
Nadal on bel porsél,
a
Pascoa on ben agnel,
un
granar pien de formento,
‘na
caneva de vin bon,
‘na
borsa de oro
e
n’altra de argento,
caro
paron, fème la bona man,
che son contento.
FILASTROCCA
IMPERTINENTE
Filastrocca
impertinente,
ci
tase non dise gnente,
ci
sta fermo no’ l camina,
ci
va distante non ven darénte,
ci
se senta no ’ sta in pié,
ci
va storto no ‘l va drito,
e
ci proprio no’ va via,
da nessuna parte el va.
SENTENZE
ANTICHE
Li
richi luxinger rendono el mondo,
traditori
ruffiani e barattieri.
Corron
più le ree che le bone sorte,
Li
savii vinti sun da l’idyota
El
ben si tace, el mal si dice e nota,
giustizia
ten serate le sue porte,
quello
à ragion che di pecunia è forte,
li
altri o si stan con la mano a la porta.
giustizia
ten serate le sue porte,
Che
è liale si è conduco a morte,
Corron
più le ree che le bone sorte,
Li
savii vinti sun da l’idyota
El
ben si tace, el mal si dice e nota,
Chi
ben fa ogi il mal si da in dota,
(Lorenzo
Valle in “Janua Sacerdos” ex
Papiae
Studium, 1427 idus maias