Home  C'era una volta

 

 

I bogóni e la “Fiera di Sant’Andrea” tra storia e tradizione.

             di Piero Piazzola

Tradizione

 

Sant’Andrea di Badia Calavena.  Il piú antico mercato dei bogóni d’Italia.

 

    Sant’Andrea, ridente paese del comune di Badia Calavena, si distende con le sue case là dove la Val d’Illasi si squarcia a est per ricevere la confluente Val Tanara e concedersi al primo sole che rotola giù a illuminare il minuscolo campanile, la piazzetta e le contrade sparpagliate sui terrazzi alluvionali sulla destra del Progno, che hanno accolto i primi insediamenti, al riparo dai pericoli delle inondazioni: Docco, Carpene, Battisteri, Xami, Fietta. Più in basso, la Triga riceve la luce più tardi. Sulla sinistra del torrente, ancora in posizione elevata, troviamo Cisamoli e Trettene e poi, in Val Tanara, la cimbra Tannental, la valle degli abeti,  Croste , Salgari e Caveci e, di nuovo fuori da Val Tanara, Valcava, Stizzoli, Santoli e Ca’ del Diaolo.

 

    Lo strano nome di questa contrada avrebbe un’origine controversa, raccontata da due storie differenti. Una dice che il parroco, andatovi a prelevare un morto, sentendo provenire bestemmie e grida di giocatori dall’osteria vicina all’abitazione del defunto, abbia esclamato al colmo dell’indignazione: “Qui è la casa del diavolo”. La seconda storia narra di misteriosi rumori, come di sferragliar di catene, percepiti dai viandanti che di notte transitavano sulla strada alta che dai Pergari conduce alla Fietta, e dagli stessi abitanti della contrada, che rabbrividivano di spavento a quel suono sinistramente diabolico. E’ intervenuto il prete che ha impartito una benedizione e collocato una croce di pietra, tuttora esistente. In seguito le notti sono ritornate tranquille. 

 

La Fiera di Sant’Andrea

 

Quello di Sant’Andrea era un mercato importante, con settori distinti, secondo la specie degli animali, e comprendeva un elevato numero di scambi. Nel prato tra la piazza e l’antica trattoria della “Gata”, c’era il parco divertimenti e il mercato del bestiame bovino. Il Parco divertimenti non poteva mai mancare — una volta e nemmeno adesso — in una fiera che si rispettasse. Più a nord, lungo la strada che porta a Selva di Progno c’è sempre stato El marcà dei bogóni. Chi lo dice? La tradizione. E la tradizione il più delle volte fa storia, quando mancano documenti che non dicono diversamente.

 

E se la tradizione orale afferma che il mercato dei bogóni si teneva all’alba e in quella parte del paese e che c’è sempre stato, vuol dire che novanta su cento è un fatto storico.

 

Nei primi anni della mia adolescenza, quando venivo a Sant’Andrea in  occasione della Fiera dei bogóni, come era in altro modo chiamata la Fiera di Sant’Andrea, andavo per l’appunto a curiosare tra le abitudini e domandavo spiegazioni. Un domanda che ho rivolto spesso a tanta gente: — Ma da quando tempo si tiene questo mercato? La risposta, in una forma o nell’altra, era pressappoco questa: Me nono, me pupà, i nostri veci i me contava che la gh’è sempre stà cossìta ed ho potuto constatare de visu che veramente la fiera dei bogóni si svolgeva di mattino, ancora quasi al buio, come di tradizione; ma ho anche potuto notare con qualche malizia che quell’atmosfera non era proprio del tutto tranquillizzante, rilassata; cioè non tutto si svolgeva all’insegna dell’indifferenza. Compratori e venditori, ammiccavano, si facevano l’occhiolino; sembrava che cercassero di nascondere qualcosa. Insomma non si fidavano né dell’oscurità né delle disposizioni superiori e neanche di chi stava curiosando. Forse lo facevano anche per imbrogliare i bogonàri.

 

I bogóni — nei miei ricordi personali — andavo anch’io a raccoglierli perché mio nonno e mio zio si erano costruita una bella bogonàra, fatta come dio comanda, e anch’io nella tarda estate li raccoglievo e li mettevo in bogonàra e andavo a cercare le sbardanàsse (le foglie di bardana) e ogni tanto, in primavera, ne cucinavamo una cinquantina; noi non li portavamo a Sant’Andrea per venderli, ma li tenevamo in serbo per quando veniva il tempo di  mangiare di magro. Famiglia numerosa, la nostra, e tanta fame.

“Mangiar di magro” per modo di dire, perché di magro si mangiava spesso, soprattutto durante la Quaresima. E il nostro calendario, a quei tempi, registrava “quaresima” parecchie volte all’anno. La carne, che io sappia, si mangiava (ma con molta sobrietà) il giorno della sagra o il giorno del matrimonio o nel giorno del funerale di qualcuno della famiglia. Il pesce era un genere che si poteva dire impossibile: sia per la distanza dal mare o dal lago dove si pescava, sia perché non v’erano mezzi per mantenerlo fresco, sia perché per quando arrivava fino al mio paese, lassù oltre i 1200 metri di altitudine, dentro la cesta di un rivenditore in bicicletta…….costava tanto e puzzava …troppo. Così pure per il bacalà.

 

E allora, bogóni. Ma anche i bogóni non è detto che si sprecassero inutilmente; è vero che costavano niente se non la fatica di andar a raccattarli. Ma in tavola pochi bogóni, tagliuzzati sottili sottili, un po’ di pocio e soprattutto tanta tanta polenta;…ti so dire io che piatto! 

          

Spariti i bogóni acquistati dai pochi grossisti precedentemente accordatisi sul prezzo, la sagra continuava con il viavai della folla tra i numerosi banchetti che esponevano le più varie mercanzie, dagli indumenti alle scarpe, ai giocattoli, al mandorlato ed allo zucchero filato. La sagra di Sant’Andrea con la fiera dei bogóni, ultima nel corso dell’anno tra tutte quelle dell’alta Val d’Illasi,  era occasione di incontro, non solo per i morosi, di allegria, di festa nella migliore tradizione della gente di montagna.

 

Fino agli anni Cinquanta gli alunni delle scuole elementari di tutta la zona disertavano in massa le lezioni e calavano a frotte da Giazza e dalle contrade di Campofontana, di San Bortolo, di Sprea, di Velo  con pochi o senza soldi in tasca, ma con un prezioso sacchetto di bogóni in mano da trasformare in lire, sufficienti forse per acquistare una stecca di mandorlato, una carruba o per fare un giro in giostra. Nei tempi passati i molluschi portati dai ragazzi davano un sensibile incremento alla quantità del prodotto.

 

Per togliere da un calendario inesistente, ma ben radicato nelle consuetudini, un giorno di vacanza abusivo, non previsto dal calendario ufficiale, il direttore didattico di Tregnago Beniamino Tagliaro diramò una bonaria circolare, nella quale lamentava che «quando la giostra gira all’equatore si fa festa anche ai poli».

 

Alla sera in qualche osteria ragazzi e ragazze intrecciavano danze ritmate dal suono di una fisarmonica. Forse per questo la fiera di Sant’Andrea era considerata la “Fiera dei morosi”. E le ragazze, per l’occasione, erano lasciate libere di parteciparvi senza la compagnia di un fratello o altra guardia del corpo, sembrerà strano; i genitori che tenevano sott’occhiole figlie come delle “galeotte”, in quell’occasione le…lasciavano andare. Tuttavia noi si veniva a Sant’Andrea anche per il fatto che essa costituiva l’ultima sagra dell’anno e chi aveva la morosa per quel giorno poteva…godersela..

 Ed era quello, allora, il momento giusto per piantar el moróso vècio, che non andava più e di trovarsene un’altro. Era quello il giorno dei cosiddetti sachi e della restituzione dei pegni (l’anèl, la colàna, el fassoléto da testa ecc.).. Ci sarebbe tutta una storia da raccontare.

 Un giovanotto forestiero che nei locali della “Colomba” si azzardò a chiedere un triplesec si sentì rispondere che non avevano trippe secche, ma solo bogòni: nei primi anni cinquanta i liquori sofisticati non erano ancor arrivati negli esercizi dell’alta valle.

 

La “Fiera di Sant’Andrea” che non era solamente il marcà dei bogóni o solo quello; era anche un’altra cosa. Quello dei bogóni era il mercato minore, collaterale, ma non meno importante (e interessante sotto l’aspetto folkoristico), tant’è vero che ha lasciato il nome alla fiera. Il mercato più importante, quello che attirava la gente che di norma non si muoveva mai di casa — soprattutto le donne —, fatto di articoli di secondaria importanza, voluttuari se vogliamo, era la sagra, la “Sagra de Sant’Andrea”. E “sagra” significava non solo divertimento, ma anche banchéti, pochi, ma belli, interessanti, il parco divertimenti, i giochi. La gente che si muoveva solo o quasi una volta all’anno, alla Fiera di Sant’Andrea costituiva una compresenza coreografica non solo necessaria ma anche utile.

 

Quanta gente ci viveva sopra, sulla tradizione, sulle distrazioni, sul parco divertimenti, sulle giocate truffaldine. Li ricordate i gabbamondo? I venditori ambulanti? I saltimbanchi? I cantastorie? I giocolieri e i giochetti di abilità manuale? I buffoni? La gente del circo equestre? I funamboli? La donna cannone? Il caccincùlo ?… Divertimenti?  Povero parco! Ma ci si divertiva ugualmente e qualcuno ci lasciava le penne e, in tal caso, quel poveraccio tornava a casa più presto di quello che si sarebbe immaginato. Chi restava senza soldi già al mattino? Chi si era fatto fregare da quelli delle tre carte, dei tre campanelli. Esperienza personale.

 

Il Mercato e i suoi partecipanti

 

Non la conosciamo a fondo la storia della Fiera, ma, le poche considerazioni che sono state fatte, e le indicazioni in merito al consumo di bogóni delle nostre generazioni passate, ci hanno convinto che non ci siamo sbagliati di molto quando l’abbiamo inquadrata attorno al Mille. Poi siamo venuti a conoscenza che quella di Borgo San Dalmazzo era stata autorizzata nientemeno che da Emanuele Filiberto. A ogni buon conto, quella di Sant’Andrea, per favore, lasciatecela immaginare la più antica di tutte.

 

Il movimento di persone che continuano a recitare la loro preziosa parte nella rappresentazione storica e umana del Marcà dei bogóni di Sant’Andrea, la somma di emozioni che esso suscita in chi crede ancora nelle cose buone di un tempo, sono e rimangono tuttora un esempio vivo di tradizioni che non hanno intenzione di morire, di usanze che trovano una radice nell’affetto alla terra e ai suoi prodotti.

 

Fino a non molti anni addietro il giorno destinato alla manifestazione era il 30 novembre, ricorrenza del patrono: periodo indicato perché i bogóni si opercolano con l’ultima luna di novembre. Ancora oggi, come nel passato, esso si svolge nelle tenebre alla Triga, la parte più settentrionale dell’abitato, dato che il mercato viene aperto alle 5 e 30 del mattino della prima domenica di dicembre e si esaurisce nel giro di un’ora e mezza.

 

A nulla sono valse le disposizioni del Comune ad aprire il mercato alle otto, in un’ora più comoda per i visitatori.

Nel cuore della notte arrivano i conferenti, una cinquantina, provenienti con il loro carico dai Comuni di Badia Calavena, Selva di Progno, San Mauro di Saline, Mezzane, Verona, Villafranca, Vestenanova, Crespadoro, Altissimo, Chiampo e da altre zone delle province di Vicenza, Padova e Mantova.

 

Gli acquirenti provengono fin dalle province di Brescia, Bergamo, Sondrio, Pavia, Milano per mettere le mani su una quantità di bogóni che va complessivamente dai venti ai trenta quintali. Può verificarsi una più significativa diminuzione del prodotto offerto in vendita se nell’annata precedente i prezzi erano stati troppo bassi. I montanari hanno memoria lunga e limitano l’impegno di raccolta delle chiocciole. Inoltre, sempre più spesso, si riscontrano difficoltà di opercolamento, dovute alla persistenza delle piogge e alle temperature più elevate che comportano una scarsa reperibilità del prodotto opercolato anche a livello europeo, soprattutto per le chiocciole provenienti dalla Polonia, dalla Romania e dalla Moldavia. Di fronte all’aumento della temperatura dovuto, come ormai è da tutti accettato, all’effetto serra, neanche la vecchia Luna tiene più fede ai suoi influssi.

 

Le chiocciole che arrivano sul mercato di Sant’Andrea sono in gran parte provenienti dalla raccolta dei cercatori, per lo più anziani, che infreddoliti per l’ora antelucana, impreparati a difendere piccoli quantitativi di prodotto, quasi sempre disomogeneo, soccombono rassegnati ai prezzi imposti dai pochi acquirenti precedentemente accordatisi. Qui il garante della concorrenza non può intervenire. Da vent’anni a questa parte il prezzo di un chilo di bogóni oscillava tra le dodicimila e le ventimila lire, tra 6 e 10 Euro circa. Alla fiera del 2000 tuttavia si è avuto un incremento  del 20 per cento rispetto all’anno precedente, forse per la scarsità della merce.

 

Per tornare ad una storia più recente, quando sono partiti i nuovi festeggiamenti della “Fiera” odierna?

 

Una trentina di anni fa, quando la Pro Loco di Badia Calavena dapprima, poi la Pro Loco attuale cominciò a interessarsi di questo fenomeno, unico nel suo genere qui nel Veneto, della “Fiera e del mercato di Sant’Andrea” che aveva superato brillantemente i secoli senza pubblicità o propaganda. Quando le varie Amministrazioni comunali che si succedettero a Badia Calavena si ritennero in dovere di partecipare contribuendo a dare un volto e un indirizzo nuovo alla manifestazione e non solo a quella; quando anche la Comunità Montana della Lessinia, l’Amministrazione Provinciale, la Camera di Commercio, il Consorzio del Bima Adige e via via tutti gli altri enti pubblici capirono che il Marcà dei bogóni di Sant’Andrea avrebbe potuto diventare uno dei più importanti e interessanti appuntamenti economici —e non solo folklorici —nel calendario delle fiere veronesi e non solo veronesi.

 

 

Un monumento alla chiocciola

 

Un gasteropode gigante in ferro battuto, opera dell’artista Gino Bonamini di Cogollo, troneggia su di un masso precipitato alcuni anni or sono dall’alto della montagna, ed ora posto ai piedi del paese, alte le corna come per fiutare l’aria che tira da Valtanara o per captare la luce con i piccoli occhi inalberati sulle antenne.

Il maestro scultore del ferro, invitato dalla Pro Loco ad eseguire il lavoro, visto il macigno, ha pensato subito come collocarvi sopra un bogón di forma classica nell’atto di strisciare verso est. Ha dovuto faticare parecchio per ricavare il guscio, perfetto nella sua spirale, dalle grandi lastre di lamiera dello spessore di due millimetri battendole a caldo per parecchi mesi. È impossibile calcolare quanti colpi di martello siano occorsi per trasformare una lamiera piatta in un corpo tondeggiante perfetto nel giro delle spire. Ma, dal risultato ottenuto, si può constatare che ogni colpo è stato assestato con intelligente maestria. Maestria che si riscontra anche nella saldatura delle due parti del guscio e del mollusco, e nell’aspetto finale raggiunto dopo la zincatura a caldo, la verniciatura a spruzzo e l’imbrunitura a mano.

 

Il bogón di due metri di lunghezza è diventato il simbolo del paese che è sede di uno dei più antichi mercati di chiocciole d’Italia ed il logo dell’Associazione Nazionale Elicicoltori. L’associazione Pro Loco con il suo presidente Franco Gugole è riuscita ad erigere un monumento alla chiocciola, quest’umile mollusco che negli anni di penuria ha qualche volta riempito lo stomaco dei poveretti o ha fornito un pur piccolo aiuto alle loro scarse entrate, ed ora promossa regina di piatti prelibati, è diventata protagonista della festa. Una targa inchiodata sul masso reca la scritta in cimbro e la traduzione:

 

Disan pilastar vor me snecke                

saib an cenke in usarne tzimbarne laute,   

in die bo leban nau in disarne pergan

on in die mo tze leban hen gamuzt ghian hia,

on hia hen galat iz hertz.

 

« Questa opera al “bogón” / sia anche un dono alla nostra popolazione cimbra,/  a quella che ancora vive tra queste montagne/  e anche a coloro che per vivere hanno dovuto andare via,/  ma che qui hanno lasciato il cuore ».

 

pagina precedente